Foodchain e Blockchain permettono di tracciare i prodotti alimentari
L’innovazione e l’intelligenza in ambito tecnologico hanno creato un sistema in grado di segnalare i prodotti alimentari from Farm-to-Fork.
Nel 2016 è nata la piattaforma Foodchain che permette di tutelare il made in Italy, le imprese e anche i consumatori del settore agroalimentare. Tutti i prodotti alimentari vengono tracciati digitalmente fin dalla loro origine grazie all’innovativa tecnologia Blockchain che è un “registro pubblico, distribuito e decentralizzato, nel quale vengono archiviate in modo sicuro informazioni criptate. I dati una volta immessi nel sistema e validati, sono inalterabili. Grazie ai dispositivi IoT (Internet of Things) è possibile implementare una tracciabilità che copre ogni fase della filiera dalla produzione alla logistica, fino alla distribuzione”.
Tutte le imprese che decidono di partecipare a questa iniziativa possono fornire, tramite computer o smartphone, i dati relativi all’origine e ai processi dei prodotti in tempo reale e hanno la possibilità di decidere quali informazioni rendere pubbliche, quali tenere private e infine quali condividere soltanto con gli altri attori di filiera. Il risultato di questo processo è un codice QR che viene applicato sul packaging dei vari prodotti e in questo modo il consumatore finale, scannerizzando con il proprio dispositivo l’etichetta smart, potrà accedere a tutti i dati pubblici resi disponibili dall’azienda che avrà così l’occasione di aumentare la fiducia dei propri clienti.
La trasparenza è uno dei punti fondamentali e imprescindibili per garantire la qualità degli articoli e della loro provenienza e aiutare così i consumatori a scegliere la merce in modo più sostenibile e con maggiore consapevolezza. Ogni anno le varie fake news (come la più recente sulla diffusione del Coronavirus attraverso il cibo), l’Italian sounding (cioè l’imitazione delle eccellenze enogastronomiche italiane) e la contraffazione in ambito agroalimentare creano danni notevoli al Made in Italy, ma oggi, grazie a questa nuova tecnologia, le aziende possono valorizzare la qualità e la provenienza dei propri prodotti accompagnando i clienti verso una scelta dal sapore tutto italiano.
L’obiettivo principale di questa piattaforma è quello di “tracciare, rintracciare ed effettuare controllo e qualità su ogni singolo cibo”, ha affermato Marco Vitale, CEO Foodchain, aggiungendo inoltre che l’etichetta intelligente permette al prodotto di raccontare la propria storia che inizia dal campo fino ad arrivare alla tavola dei consumatori. In questo modo, anche i clienti sono informati e pienamente consapevoli sulle caratteristiche della merce e sull’etica delle varie imprese. Foodchain insieme alla tecnologia Blockchain potrà garantire e proteggere il Made in Italy.