Bird Buddy: intelligenza artificiale nelle mangiatoie per uccelli

Sembra una casetta robotica per uccelli del futuro pronta per ospitare specie artificiali create in laboratorio, come in un vero film di fantascienza. Qualcuno invece sostiene che, guardandola, faccia venire alla mente un campanello smart, simpatico ed elegante. In realtà non è altro che una “semplice” mangiatoia per uccelli, che può essere posizionata all’esterno della propria abitazione, affinché uccelli di ogni tipo possano fermarsi per una breve pausa pranzo.

Ciò che rende speciale Bird Buddy è la presenza di una fotocamera integrata e collegata a un’intelligenza artificiale che permette al sistema di riconoscere più di 1000 specie diverse di uccelli. La fotocamera scatta fotografie ai pennuti che sostano sulla propria Bird Buddy e salva le immagini direttamente sul cellulare, attraverso l’app apposita. Questa, infine, invia notifiche in tempo reale quando un ospite volatile si poggia sulla mangiatoia.

L’idea è nata nel 2020, dalle menti di sette ragazzi sloveni di Ljublijana (capitale della Slovenia). Per finanziare il loro progetto, i ragazzi si sono rivolti a KickStarter, il sito web statunitense che “esiste per aiutare a dare vita ai progetti creativi”. L’obiettivo iniziale di 50.000 euro è stato di gran lunga superato. A poco più di 15 giorni dal termine della campagna di crowdfunding, sono stati raccolti quasi 2 milioni e mezzo di euro, con più di 14.300 sostenitori. 

La fotocamera ha un obiettivo da 5 MP e può girare video da 720p, con un campo visivo di 120°. Una volta catturata l’immagine o il video, l’intelligenza artificiale è in grado di riconoscere la specie di uccello. Qualora la sosta del volatile sia stata veramente breve e la foto scattata sia venuta sfocata, la presenza di un microfono al suo interno permette comunque di sfruttare il suono per poterlo riconoscere. 

Oltre ad essere un gadget divertente che diventa anche una sorta di gioco, dato che ogni uccello riconosciuto sblocca un badge, Bird Buddy costituirebbe anche un’importante piattaforma open-source che, con i dati raccolti, aiuterebbe gli studiosi a seguire i flussi migratori degli uccelli. 

Uno sguardo è rivolto anche all’ambiente. Prima di tutto, una parte dei profitti saranno destinati all’acquisto di mangime per uccelli. Le mangiatoie sono poi realizzate in plastiche riciclate molto resistenti e il modulo centrale può essere facilmente rimosso ed eventualmente sostituito con uno nuovo, senza il bisogno di dover gettare via l’intera unità. Inoltre, per chi non vuole usare il cavetto USB-C per ricaricare e rendere ancora più sostenibile il proprio nuovo gadget, c’è anche la possibilità di alimentarlo con l’energia solare, attraverso l’aggiunta di un piccolo pannello solare.

Il costo di un’unità si dovrebbe aggirare sui 150 euro, spese di spedizione incluse. Insieme alla mangiatoia si riceverà anche una guida sull’alimentazione degli uccelli, adatta sia per i principianti che per gli esperti in materia di volatili. Per poter posizionare la mangiatoria smart sul proprio balcone, o nel proprio giardino, bisognerà però aspettare settembre 2021, ovvero quando sono previste le prime consegne.

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × cinque =