Il top di gamma del momento è il Samsung Galaxy S21

Arriva sul mercato un nuovo smartphone: Samsung Galaxy S21, lo smartphone mini della nuova linea Galaxy. 

Il nuovo Samsung è più piccolo e compatto rispetto agli smartphone a cui siamo ormai abituati, per questo sarà particolarmente apprezzato dai nostalgici dei primi smartphone messi in commercio.

D’altra parte, però, il nuovo Samsung decide di essere all’avanguardia e, sulla scia di Apple, non offre il caricatore nella propria confezione di vendita, e ciò sarebbe frutto di una scelta eco-friendly. Lo scatolo presenta soltanto un cavo USB Type-C e una graffetta per estrarre la sim.

Riguardo all’estetica, il dispositivo è diverso, anche al tatto, rispetto ai suoi predecessori. I materiali costruttivi sono ottimi, il peso è minore dei precedenti (169 grammi) e, come detto in precedenza, le dimensioni sono ridotte (151.7 x 71.2 x 7.9 mm). I colori a disposizione sono quattro: viola, rosa, bianco e nero.

Galaxy S21 monta un display AMOLED Full HD+, refresh rate a 120 Hz, con una densità di 421 ppi e 1.300 nits di luminosità. Il display è da 6,2 pollici, ma è anche disponibile nella versione Galaxy S21 Plus, che è dotato di uno schermo più grande. Gli S21 Ultra sono quelli con lo schermo di dimensioni maggiori all’interno della gamma, ma sono di conseguenza anche più costosi. Il vetro esterno è un Corning Gorilla Glass Victus, che rispetto al modello precedente dovrebbe avere una resistenza doppia ai graffi.

Il processore è un SoC Exynos 2100, con una memoria veloce UFS 3.1 e una RAM di 8 GB. Queste caratteristiche danno allo smartphone fluidità e velocità nell’uso quotidiano, in quello lavorativo e nel gaming, reggendo senza problemi molte attività in multi-tasking.

Riguardo alla memoria, si potrà scegliere tra una versione di 128 GB, una di 256 GB e un’altra di 512 GB.

Il sistema operativo è Android 11 con One UI 3.1. 

Passiamo a una delle caratteristiche tenute in maggiore considerazione dai possibili acquirenti: la fotocamera, che è uno dei punti di forza di questo dispositivo.  I tre sensori posteriori (uno principale con obiettivo grandangolare da 12 MP, un obiettivo ultragrandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 64 MP) di cui è dotato Galaxy S21 permettono di ottenere ottime fotografie in fase diurna e foto di buona qualità in fase notturna. Lo zoom ottico ibrido 3x e 10x presenta una funzione chiamata “blocco zoom” che permette di stabilizzare le foto anche se le mani tremano. La fotocamera selfie da 10 MP sulla parte anteriore dello smartphone è ottima sia per gli autoscatti che, naturalmente, per le videochiamate, sempre più comuni e popolari.

I video sono registrati in 8K a 24 fotogrammi al secondo per ottenere il massimo della qualità, ed è anche possibile estrarre uno scatto da 33 MP da un fermo immagine. Se non si richiede la massima qualità, sono anche possibili delle riprese 4K a 30 e 60 fotogrammi al secondo.

Passando all’autonomia dello smartphone, la batteria è da 4.000 mAh ed è dotata di ricarica rapida di 25W, nonché della ricarica Wireless 2.0 a 15W e di reverse wireless charge da 4.5W, che permette di ricaricare le nostre cuffie o un altro dispositivo con ricarica wireless.

Tra le altre caratteristiche del Samsung Galaxy S21 abbiamo: Bluetooth v5.0, Type-C 3.2, 5G, certificazione IP68 e sensore di impronte digitali sotto al display.

Samsung Galaxy S21 è, al momento, tra i top di gamma più interessanti e richiesti, con già diverse recensioni in anteprima che lo descrivono come uno smartphone che non deluderà le aspettative.

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × 5 =