Paolo Gallo, Italgas: quasi tutte le reti smart e digital entro il 2023
Italgas ha puntato le sue risorse su trasformazione digitale, metanizzazione della Sardegna e repurposing delle reti per l’abilitazione alla distribuzione di gas rinnovabili. Lo si legge nella nota pubblicata di recente dal Gruppo guidato da Paolo Gallo e nella quale sono stati illustrati i risultati raggiunti nei primi nove mesi e nel terzo trimestre del 2022.
Gli investimenti ammontano a 546,7 milioni solo per i primi due trimestri, mentre l’Ebitda indica un valore di 785,6 milioni di euro. L’utile netto adjusted è pari a 288,6 milioni; 1 miliardo di euro, invece, è la cifra dei ricavi totali. “Con il terzo trimestre del 2022 caratterizzato dal miglioramento di tutti i risultati economici, finanziari operativi e di sostenibilità̀, sono 23 i trimestri consecutivi di crescita”, fa notare l’Amministratore Delegato di Italgas, “segno della solidità̀ del gruppo e della determinazione con cui persegue i propri obiettivi nonostante la complessità̀ dello scenario geopolitico e dei suoi riflessi sul sistema economico e sociale del Paese”.
I piani di sviluppo della società sono incentrati su innovazione tecnologica e trasformazione digitale. “Nel 2023 – afferma Paolo Gallo – il 90% delle reti Italgas saranno intelligenti, digitali e flessibili, pronte ad accogliere crescenti quantità di biometano e successivamente di idrogeno e gas sintetici”; inoltre saranno “controllate da remoto, in grado di segnalare l’insorgere di fenomeni potenzialmente all’origine di anomalie”. Innovazione tecnologica e trasformazione digitale sono quindi i driver che hanno permesso a Italgas di anticipare il cambiamento, di migliorare l’azione dell’azienda e il livello di qualità del servizio offerto alle comunità e che hanno rappresentato il fattore abilitante che ha consentito di “fissare obiettivi di sostenibilità sempre più rilevanti”, sottolinea commentando i risultati del Gruppo.
Paolo Gallo fa sapere infine che, nei mesi scorsi, la società ha lavorato intensamente sull’efficienza energetica, concentrando tutte le attività del Gruppo in un unico nuovo brand, Geoside, e sulla Grecia. A seguito della decisione da parte del Governo greco di privatizzare l’operatore di distribuzione del gas, Italgas ha partecipato e vinto la gara pubblica per l’acquisizione di Depa Infrastructure S.A., della quale ora possiede il 100%. Mettendo il suo know-how tecnologico a disposizione del mercato greco, la società punta a realizzare un’infrastruttura di eccellenza e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di phase-out da carbone e lignite in linea con i target fissati dalla UE.
Per maggiori informazioni:https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/italgas-gallo-90-nostre-reti-sara-smart-e-digital-nel-2023/