Formula UniQa: guida verso un retail intelligente e sostenibile
Il commercio al dettaglio si trova in una fase di tumultuosa trasformazione, con le tecnologie digitali che assumono un ruolo predominante nell’intermediazione e nell’influenza dell’esperienza d’acquisto. Le decisioni dei consumatori sono sempre più plasmate da esperienze digitali al di fuori dei tradizionali negozi, manifestandosi poi attraverso modalità di acquisto e pagamento altrettanto digitali. Questo fenomeno, noto come “smart retail”, sta ridefinendo le aspettative dei consumatori e spingendo i rivenditori a riconsiderare le loro strategie organizzative.
Un pilastro fondamentale del successo nello smart retail è la capacità di offrire un’esperienza altamente personalizzata ai clienti. Grazie all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale, i rivenditori possono raccogliere informazioni dettagliate sui comportamenti d’acquisto e sulle preferenze dei propri clienti. Questo permette loro di creare offerte su misura e suggerimenti personalizzati, aumentando così l’interesse e la fedeltà dei consumatori. L’omnicanalità è sempre più diffusa: il confine tra i canali online e offline si fa sempre più labile. I consumatori si aspettano un’esperienza senza interruzioni, che consenta loro di passare agilmente dallo shopping online a quello fisico e viceversa. La possibilità di pagare in modo contactless nei negozi e l’opzione del ritiro in negozio (“click-and-collect”) contribuiscono a creare un’esperienza omnicanale fluida e coinvolgente.
Anche i produttori stanno diventando rivenditori intelligenti, stabilendo canali diretti di comunicazione con i consumatori. Oltre ai tradizionali siti web, i produttori si trovano ora ad affrontare la competizione nei marketplace, una sfida che fino a pochi anni fa era meno rilevante. Anche se la presenza fisica rimane importante, come dimostrano i negozi monomarca (flagship).
La logistica automatizzata è un’altra caratteristica distintiva dello smart retail. L’automazione estrema ha trasformato i processi di gestione del magazzino, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. Robot avanzati si occupano della raccolta e dell’imballaggio degli ordini, mentre algoritmi sofisticati sono utilizzati per ottimizzare la gestione dell’inventario e prevedere la domanda dei clienti. La sostenibilità è un altro aspetto fondamentale del retail intelligente. I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale dei loro acquisti e si aspettano che i rivenditori adottino pratiche commerciali etiche e sostenibili. Ridurre gli sprechi e utilizzare materiali riciclati non è solo una necessità etica, ma può anche contribuire ad attirare e fidelizzare i clienti sensibili a tali questioni.
Formula, con la sua vasta esperienza nella gestione dei processi aziendali, si pone al fianco dei rivenditori intelligenti per sfruttare al meglio il loro più prezioso patrimonio: i dati. L’offerta UniQa fornisce una piattaforma completa di soluzioni pensate per il settore della distribuzione all’ingrosso, tra cui sistemi ERP in grado di dialogare con le applicazioni di negozio e gestire le dinamiche del retail, soluzioni di business intelligence per l’analisi della redditività e delle vendite, nonché tecnologie per integrare i marketplace e gli applicativi di automazione della forza vendita. Formula offre inoltre progetti personalizzati utilizzando piattaforme di intelligenza artificiale per fornire un supporto unico e su misura ai processi del rivenditore.