Innovazione

Musiio crea l’algoritmo per scoprire i brani di successo

Quando escono nuove hit musicali o quando qualche artista ottiene un gran successo è anche grazie agli esperti e al loro lavoro fatto di ricerche che possono durare mesi e mesi. Scoprire nuovi artisti e nuovi singoli è un compito piuttosto arduo perché le caratteristiche musicali devono corrispondere ai gusti del mercato di quel momento specifico. 

Un esempio è la storia del manager Ryan Walter che, passando sette ore al giorno ad ascoltare artisti nuovi e sconosciuti, è riuscito a scoprire il cantante Lewis Capaldi diventato famoso con il singolo “Someone you loved”. E se esistesse un metodo per semplificare e velocizzare le lunghe ricerche? 

Musiio è una start-up con base a Singapore, ma composta da un team di esperti britannici e svedesi, che ha realizzato una nuova tecnologia basata sull’intelligenza artificiale. Come ha affermato Hazel Savage, CEO e fondatrice dell’azienda, l’innovativo sistema dovrebbe essere in grado di indovinare la canzone con le più alte probabilità di arrivare in cima alle classifiche. 

L’algoritmo creato da Musiio non solo sarà in grado di classificare la musica più recente, ma potrà anche definire e stimare il potenziale della stessa, l’obiettivo è infatti quello di ingaggiare coloro che potrebbero avere maggiore successo rispetto ad altri cantanti. Musiio trasforma i file audio in modo che il computer sia in grado di leggerli, così è possibile estrarre le caratteristiche sonore e istruire l’intelligenza artificiale a trovare modelli simili. Questo procedimento permette di ricreare tutto ciò che l’udito umano è in grado di distinguere; il talento, il contenuto virale e la rapida identificazione di melodie familiari sono i tre aspetti più importanti per un algoritmo efficace. 

La squadra di Musiio ha scelto circa dieci canzoni di successo su YouTube, i dati di queste hit sono stati poi inseriti in un database con i dati di altri 10.000 brani musicali del Free Music Archive. Dopodiché, l’innovativo sistema tecnologico di intelligenza artificiale ha ricevuto il compito di classificare le migliori venti canzoni. Il team di tecnici ha svolto in questo modo la verifica per testare il risultato di questo ambizioso progetto, che ha avuto un successo finale pari al 90%. 

Musiio ha così sviluppato uno strumento di apprendimento automatico per identificare le canzoni con la più alta probabilità di scalare le classifiche, ma come afferma l’azienda stessa, l’algoritmo non è stato creato per rimpiazzare gli esperti e la loro attività, ma, al contrario, per dare un supporto concreto al loro lavoro rendendolo più rapido e semplice. 

News Default

Recent Posts

Renoon nell’Unfln delle Nazioni Unite: DPP trasformano trasparenza e tracciabilità moda sostenibile

La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…

6 giorni ago

Pasqualino Monti: la strategia di Enav per un traffico aereo in aumento

Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…

1 settimana ago

Brainyware: l’intelligenza artificiale privata al servizio delle imprese italiane

Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…

2 settimane ago

Gruppo Badano digitalizza la tesoreria aziendale con Piteco

Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…

3 settimane ago

Annunziato Spinelli porta l’esperienza di Philip Morris a Digithon 2025: competenze e partnership per l’innovazione

Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…

4 settimane ago

Spazio Lenovo a Milano, un nuovo approccio all’innovazione

Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…

1 mese ago