La scuola è il luogo per eccellenza in cui si apprende, si cresce e ci si confronta. Le nuove tecnologie sono una risorsa, una sfida e una opportunità. Come si integrano oggi questi elementi nella didattica? Quali sono i vantaggi e le criticità che la tecnologia apporta nelle scuole? Quali competenze e responsabilità richiede l’uso della tecnologia nella formazione?
Tra le realtà italiane che si occupano di questo tema, una delle più attive è FME Education, Editore specializzato nella progettazione e realizzazione di contenuti digitali innovativi per la formazione dei ragazzi scuole primarie e secondarie di primo grado. La sua mission si basa su due parole chiave: creatività e tecnologia. Queste si traducono in un ambiente didattico in cui lezioni, esercizi e verifiche si accompagnano all’aspetto ludico, che stimola l’apprendimento degli studenti attraverso sfide, giochi e soluzioni di enigmi.
Negli ultimi dieci anni gli strumenti digitali a disposizione di alunni e insegnanti sono cresciuti esponenzialmente – basti pensare a lavagne interattive, tablet e da ultimo la realtà aumentata – con un impatto positivo su quantità e qualità delle informazioni, interattività e coinvolgimento. Tuttavia, è importante non dimenticare i limiti che queste nuove tecnologie portano con sé. I dispositivi possono essere anche fonte di distrazione, la tecnologia può offrire scorciatoie dannose o dare accesso a informazioni pericolose, o ancora creare diseguaglianze tra gli studenti. Ecco perché FME Education ritiene fondamentale formare adeguatamente ad un uso responsabile della tecnologia non solo gli studenti, ma anche i docenti, che devono essere in grado di integrarla nella didattica in modo equilibrato, così come i genitori, che possono aiutare i figli nei compiti a casa nonché essere capaci di supervisionarne le attività digitali e social.
In un mondo sempre più connesso, nel quale l’innovazione è ormai entrata a far parte del quotidiano, delle relazioni umane e professionali, FME Education si pone quindi l’obiettivo di integrare le nuove tecnologie con un approccio positivo e allo stesso tempo responsabile, così da trarne vantaggio per la crescita e lo sviluppo di competenze tecniche, umane e relazionali e accompagnare insegnanti e genitori nel processo di apprendimento dei ragazzi.
La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…
Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…
Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…
Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…
Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…
Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…