Tecnologia

NanoPhoria: Avanguardia Biotech con Shirodkar e Davidson al Timone

NanoPhoria, un’innovativa impresa biotecnologica con base a Milano, si sta facendo strada nell’ambito della medicina personalizzata grazie al suo impegno nello sviluppo di una piattaforma di rilascio di farmaci all’avanguardia. Specializzata nell’uso di nanoparticelle inorganiche, la start-up si sta concentrando principalmente su un trattamento rivoluzionario per l’insufficienza cardiaca. Recentemente, ha rafforzato il proprio team direttivo con l’ingresso di due figure di spicco nel Consiglio di Amministrazione. La Dr.ssa Suman Shirodkar, con un background di 25 anni in ruoli di vertice nel settore farmaceutico e biotech, è stata eletta Presidente del Consiglio di Amministrazione di NanoPhoria. La sua carriera comprende posizioni di leadership in aziende di primo piano come McKinsey & Co, Bristol Myers Squibb, Pfizer, Novartis e The Medicines Company. Shirodkar ha un’ampia esperienza in diversi settori terapeutici e ha guidato con successo team multidisciplinari, contribuendo allo sviluppo e alla commercializzazione di farmaci innovativi. Il suo curriculum include anche ruoli di consulenza per numerose start-up biotech e la guida di Larkspur Biosciences e Cambridge Epigenetix. Parallelamente, il Prof. Michael H. Davidson, rinomato esperto mondiale in lipidologia e Direttore della Lipid Clinic presso l’Università di Chicago, è stato nominato membro non esecutivo del Consiglio. Con un background imprenditoriale forte, Davidson ha fondato aziende come Corvidia e Omthera Pharmaceuticals, entrambe acquisite per miliardi di dollari. Attualmente guida New Amsterdam Pharma e fa parte del Consiglio di Amministrazione di Sonothera. Con oltre 1.000 studi clinici coordinati e più di 350 pubblicazioni, il suo ingresso in NanoPhoria segna un punto di svolta significativo per la società. Entrambi i nuovi membri del Consiglio hanno espresso entusiasmo per il potenziale della piattaforma tecnologica di NanoPhoria, in particolare per il suo prodotto di punta che mira a trattare l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Questo prodotto, attualmente in fase di validazione preclinica, si basa su nanoparticelle di calcio-fosfato per il rilascio mirato di farmaci al cuore. Il CEO di NanoPhoria, Claudio De Luca, e Lucia Faccio, partner di Sofinnova Partners, hanno sottolineato i rapidi progressi dell’azienda e l’importanza di avere un Consiglio così esperto. La tecnologia unica di NanoPhoria e il suo potenziale di impatto clinico significativo sono il fulcro della loro visione per il futuro.
News Default

Recent Posts

Renoon nell’Unfln delle Nazioni Unite: DPP trasformano trasparenza e tracciabilità moda sostenibile

La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…

6 giorni ago

Pasqualino Monti: la strategia di Enav per un traffico aereo in aumento

Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…

1 settimana ago

Brainyware: l’intelligenza artificiale privata al servizio delle imprese italiane

Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…

2 settimane ago

Gruppo Badano digitalizza la tesoreria aziendale con Piteco

Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…

3 settimane ago

Annunziato Spinelli porta l’esperienza di Philip Morris a Digithon 2025: competenze e partnership per l’innovazione

Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…

4 settimane ago

Spazio Lenovo a Milano, un nuovo approccio all’innovazione

Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…

1 mese ago