Innovazione

Luca de Meo: come l’IA rimodellerà il settore automobilistico

Nell’ambito dell’apertura dell’ottava edizione di VivaTech, il summit che celebra l’innovazione a livello europeo e mondiale, tenutosi il 22 maggio a Parigi, Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha preso la parola per discutere di un argomento di rilevante attualità per tutti i settori: l’intelligenza artificiale (IA). Nell’intervista concessa a “Quotidien”, il manager ha espresso un concetto chiaro: l’IA non è solo una sfida, ma una necessità imprescindibile per il settore automobilistico.

La fiera VivaTech, che si svolge presso il Parc des Expositions di Porte de Versailles, è stata la cornice ideale per ribadire l’importanza di una tecnologia che sta modificando il tessuto della nostra esistenza quotidiana, analogamente a quanto accaduto con l’avvento di Internet. Luca de Meo ha sottolineato che, sebbene in passato l’industria automobilistica abbia perso l’opportunità di cavalcare l’onda di Internet, oggi non può permettersi di sottovalutare l’IA.

Per rimanere all’avanguardia, Renault Group ha compiuto una mossa strategica assumendo nel ruolo di Direttore Scientifico Luc Julia, l’ingegnere e informatico franco-americano noto per essere uno dei padri dell’assistente vocale Siri. Una decisione che si preannuncia come un investimento di grande valore per il futuro dell’azienda. La padronanza di un ecosistema informatico dinamico, in particolare nel campo dell’IA, è un elemento distintivo e un obiettivo strategico per Renault Group. Questo approccio permette infatti di estendere le capacità e l’utilizzo dei veicoli, offrendo una chiave di differenziazione che potrebbe non solo distinguere il marchio dalla concorrenza, ma anche garantirne la sopravvivenza in un mercato in costante evoluzione.

Renault Group ha introdotto l’IA in concept car rivoluzionarie come la H1st Vision e la U1st Vision, presentata in anteprima a VivaTech. Innovazioni che non si limitano ai veicoli, ma si estendono anche ai fornitori di servizi telematici come Geotab e agli assicuratori, che utilizzano l’IA per operare in modo più efficiente e sostenibile. A dimostrazione che la realtà guidata da Luca de Meo intende posizionarsi come un attore chiave in questa nuova rivoluzione tecnologica.

Nome Cognome

Recent Posts

Renoon nell’Unfln delle Nazioni Unite: DPP trasformano trasparenza e tracciabilità moda sostenibile

La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…

6 giorni ago

Pasqualino Monti: la strategia di Enav per un traffico aereo in aumento

Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…

1 settimana ago

Brainyware: l’intelligenza artificiale privata al servizio delle imprese italiane

Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…

2 settimane ago

Gruppo Badano digitalizza la tesoreria aziendale con Piteco

Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…

3 settimane ago

Annunziato Spinelli porta l’esperienza di Philip Morris a Digithon 2025: competenze e partnership per l’innovazione

Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…

4 settimane ago

Spazio Lenovo a Milano, un nuovo approccio all’innovazione

Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…

1 mese ago