Nel panorama dell’intelligenza collettiva in continua evoluzione, Google Cloud presenta importanti novità per i contesti enterprise, puntando a valorizzare al massimo il potenziale delle persone. Attraverso il ragionamento avanzato di Gemini e l’esperienza di ricerca tipica dell’ecosistema di Big G, l’azienda mira a trasformare la gestione e la fruizione dei dati. Le iniziative annunciate offrono strumenti in grado di connettere informazioni, processi e persone, indipendentemente da dove i contenuti risiedano, rendendo l’ambiente di lavoro più fluido e interconnesso.
Uno dei nuovi progetti è Google Agentspace, una soluzione che permette di unificare ricerche, analisi e operazioni grazie all’AI generativa. L’obiettivo è semplificare le procedure complesse, partendo da un singolo prompt per passare all’elaborazione di documenti, email e persino dati strutturati come tabelle. “Per le aziende, il talento non risiede solo nelle capacità individuali, ma nell’intelligenza collettiva all’interno dell’organizzazione. […] Con Google Agentspace e NotebookLM Plus, aiutiamo i nostri clienti a sfruttare la potenza dell’AI generativa per raggiungere nuovi livelli di produttività”, ha dichiarato, in una delle sue interviste, Raffaele Gigantino, Country Manager Italy Google Cloud. Questa visione punta a mettere a disposizione delle imprese un agente multimodale capace di rispondere a interrogativi complessi, formulare suggerimenti e compiere azioni che normalmente richiederebbero diversi tool e lunghi processi di ricerca.
Gli esempi d’uso sono molteplici: gli analisti possono individuare trend di mercato, gli sviluppatori individuare bug e velocizzare i cicli di release, mentre il marketing trova spunti più approfonditi per migliorare le campagne promozionali. Grazie alla funzione di traduzione integrata, i contenuti vengono resi immediatamente fruibili anche quando provengono da documenti in lingua straniera. Un ulteriore vantaggio di Google Agentspace è la possibilità di creare agenti AI personalizzati su vasta scala. Presto, infatti, i dipendenti potranno dar vita a strumenti intelligenti attraverso un’interfaccia intuitiva e low-code, abbattendo le barriere d’ingresso all’adozione dell’intelligenza artificiale nel quotidiano professionale.
Come evidenziano partner di rilievo, la sicurezza rimane centrale. L’infrastruttura di Mountain View si basa su controlli IT granulari e meccanismi di crittografia avanzata, tutelando i dati aziendali e garantendo il rispetto delle normative. A tal proposito, “In Deloitte, la conoscenza è il motore del nostro lavoro. […] Con Agentspace, i nostri professionisti possono trovare immediatamente le informazioni di cui hanno bisogno, aumentando la produttività e l’efficienza”, spiega Kevin Laughridge, di Deloitte Consulting LLP. Dello stesso avviso è Nokia, che intravede in questa soluzione un notevole potenziale per semplificare la ricerca di risorse critiche, con l’aspettativa di prendere decisioni più rapide e migliorare ulteriormente la collaborazione interna.
Parallelamente, NotebookLM Plus rappresenta l’evoluzione di un’apprezzata piattaforma che già semplifica la comprensione di documenti complessi. Con l’estensione dedicata al mondo aziendale, i dipendenti possono caricare le proprie fonti, sintetizzarle o addirittura riceverne riepiloghi audio in stile podcast. Gli abbonati a questa novità possono sfruttare più sorgenti, più notebook e, soprattutto, potenziati sistemi di sicurezza e privacy che isolano i dati aziendali all’interno dell’organizzazione. Questa soluzione trova applicazioni trasversali: dai settori vendita e marketing, fino al mondo dell’istruzione, permettendo di creare riassunti, piani di lezione o segmentazioni dei clienti in modo intuitivo e immediato.
Nel complesso, l’impegno del colosso statunitense nella ricerca e sviluppo di soluzioni integrate si fa sempre più tangibile, offrendo alle aziende un percorso chiaro verso nuovi livelli di produttività e un uso più consapevole dell’intelligenza artificiale. Con Google Cloud in continua espansione, dall’architettura di rete all’analisi dei dati, i professionisti possono contare su tecnologie in grado di potenziare la collaborazione e la fruizione delle conoscenze interne. L’obiettivo finale? Rendere più agile il lavoro quotidiano e stimolare l’innovazione, con l’ambizione di trasformare radicalmente il modo in cui si creano e si condividono ide
La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…
Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…
Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…
Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…
Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…
Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…