La miccia è stata accesa. A Milano è nato un nuovo epicentro per l’innovazione sociale e tecnologica: si chiama Bicocca Pavilion, ed è il primo tassello tangibile del progetto BiM – acronimo di Bicocca incontra Milano. Con la sua inaugurazione ufficiale, non solo si chiude un capitolo di rigenerazione urbana, ma se ne apre uno ancora più ambizioso: trasformare un’area simbolica del quartiere in un habitat ibrido dove cultura, scienza e impresa si contaminano. Al primo piano dell’edificio, prende vita Fondazione Bicocca – Innovation Hub, ecosistema nato per alimentare la scintilla dell’innovazione nel distretto di Milano-Bicocca. La sua missione è chiara: innescare sinergie tra ricerca accademica e aziende per dare forma concreta a idee, prototipi, startup e soluzioni ad alto impatto.
Ma cos’è davvero questo Hub? È un luogo – e un’idea – nato dalla collaborazione fra l’Università di Milano-Bicocca e la sua Fondazione, istituita per promuovere il dialogo con il mondo privato. È un catalizzatore d’innovazione articolato su cinque direttrici tematiche: transizione ecologica e urban innovation, scienza dei materiali, salute e life sciences, innovazione sociale e intelligenza artificiale. Non si tratta solo di parole: l’Hub offrirà servizi mirati per la prototipazione, la creazione di nuovi prodotti, la formazione aziendale e il trasferimento tecnologico, rendendo disponibili infrastrutture di ricerca, spazi per eventi, coworking e strumenti di finanziamento su misura. L’ambizione? Essere una rampa di lancio per idee promettenti e talenti emergenti.
L’edificio sorge in viale Piero e Alberto Pirelli 10, nel cuore della nuova piazza verde che anima BiM. Disegnato dallo studio Piuarch e inserito in un più ampio progetto urbano a cura di Aermont Capital, Kervis SGR e Manifattura Srl, il Bicocca Pavilion non è solo architettura d’avanguardia: è un manifesto urbano. A sancire l’apertura ufficiale c’erano, tra gli altri, Giovanna Iannantuoni (rettrice e presidente di MUSA), Marco Orlandi (presidente di Fondazione Bicocca), Salvatore Torrisi (prorettore alla Valorizzazione della Ricerca), e rappresentanti delle realtà coinvolte nello sviluppo del progetto.
La prima iniziativa dell’Hub? Una Call4Ideas rivolta alla “talent community” dell’Università: un invito a proporre soluzioni innovative, che verranno selezionate da un panel di esperti e sviluppate in un hackathon nei mesi a venire. Come ha dichiarato Torrisi, l’Innovation Hub è “punto di arrivo e partenza”: una piattaforma per amplificare l’impatto delle competenze dell’ateneo, ma anche un ponte verso una rete pubblico-privata più ampia. Per Giovanni Manfredi, managing director di Aermont Capital, il Pavilion è “un dispositivo urbano” capace di generare relazioni virtuose tra ricerca accademica e mondo imprenditoriale. Giancarlo Patri di Kervis SGR chiude il cerchio sottolineando il valore della nuova piazza e dei servizi integrati per chi vive e attraversa ogni giorno il quartiere Bicocca.
La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…
Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…
Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…
Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…
Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…
Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…