Società

Luiss, il Rettore Andrea Prencipe accoglie le matricole: “L’Università al 30esimo posto al mondo per management”

L’Università Luiss si prepara a iniziare un nuovo anno accademico: il Rettore Andrea Prencipe ha dato infatti il benvenuto ai nuovi studenti in un momento in cui l’Ateneo sta conquistando riconoscimenti e posizioni di prestigio sempre più significative.

Nella classifica di “Financial Times”, la Luiss raggiunge la soglia record della 30esima posizione mondiale assoluta per le Lauree Magistrali in Management, con un notevole progresso rispetto al 2019 (in cui era al 90esimo posto) e al 2022 (in cui era al 52esimo).

Il ranking ha premiato i risultati importanti ottenuti nella digitalizzazione (in riferimento, specialmente, all’utilizzo del network Alumni) e nella sostenibilità. Tra i criteri considerati dal prestigioso quotidiano britannico sono particolarmente rilevanti la crescita salariale degli studenti in seguito alla laurea e il tasso di occupazione, entrambi settori in cui la Luiss eccelle: oltre il 96% dei laureati ottiene infatti una posizione lavorativa entro un anno dal conseguimento del master.

Andrea Prencipe ha spiegato lo straordinario successo dell’Università evidenziando come il piano di studi bilanci teoria e pratica, aspetti scientifici e aspetti umanistici: “Noi siamo convinti che la combinazione della prospettiva accademica con l’esposizione all’esperienza pratica sia fondamentale. Questo risultato premia uno sforzo congiunto, un lavoro di squadra e soprattutto premia il nostro modello educativo e innovativo che combina virtuosamente la rilevanza pratica con la prospettiva accademica, l’insegnamento del metodo scientifico con un focus sull’umanità”.

Nel corso della cerimonia di benvenuto, in seguito ai discorsi del Rettore Andrea Prencipe e del Direttore Generale Giovanni Lo Storto, i nuovi studenti della Luiss hanno potuto partecipare a diverse attività e incontri di presentazione, arricchiti dagli interventi di ospiti illustri. Tra questi, Maximo Ibarra, AD di Engineering, e l’ex alumna Luiss Alessandra Ricci, AD di SACE.

L’Università ha inoltre presentato un importante progetto di sensibilizzazione alla guida responsabile, organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, ACI e Assosharing, nel corso del quale gli studenti hanno potuto provare innovativi simulatori di guida in grado di replicare l’esperienza dello stato di ebbrezza, e mostrarne dunque la pericolosità.

Per maggiori informazioni:

https://askanews.it/2023/09/12/la-luiss-guido-carli-da-il-benvenuto-alle-matricole/

News Default

Recent Posts

Renoon nell’Unfln delle Nazioni Unite: DPP trasformano trasparenza e tracciabilità moda sostenibile

La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…

6 giorni ago

Pasqualino Monti: la strategia di Enav per un traffico aereo in aumento

Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…

1 settimana ago

Brainyware: l’intelligenza artificiale privata al servizio delle imprese italiane

Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…

2 settimane ago

Gruppo Badano digitalizza la tesoreria aziendale con Piteco

Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…

3 settimane ago

Annunziato Spinelli porta l’esperienza di Philip Morris a Digithon 2025: competenze e partnership per l’innovazione

Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…

4 settimane ago

Spazio Lenovo a Milano, un nuovo approccio all’innovazione

Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…

1 mese ago