Marco Marella e la visione di FasThink per la digitalizzazione industriale
FasThink si conferma un punto di riferimento nella digitalizzazione delle imprese, con soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza produttiva e logistica. Al centro di questa evoluzione c’è Marco Marella, General Manager dell’azienda, che guida con determinazione la crescita del brand nel settore della Smart Factory e della Industry 5.0.
Fondata nel 2010, FasThink si è focalizzata sin dall’inizio sull’ottimizzazione dei processi industriali, specialmente nei settori della produzione e della logistica. La sua missione è trasformare i dati raccolti dalle macchine in informazioni utilizzabili dai sistemi informatici aziendali, creando un ecosistema produttivo più connesso ed efficiente.
Per Marco Marella, la digitalizzazione non è solo una questione tecnologica, ma anche di mentalità aziendale: “Ogni impresa dovrebbe destinare una parte del budget alla digitalizzazione, ma il vero cambiamento avviene solo se il management comprende il valore strategico di questa trasformazione”.
Partita dal settore automotive, FasThink ha saputo adattarsi rapidamente, ampliando la propria offerta a industrie come la cosmetica e il beverage, con l’obiettivo di entrare anche nel comparto farmaceutico. “L’automotive ci ha permesso di sviluppare soluzioni solide, ora esportabili in altri settori”, spiega il manager.
La digitalizzazione resta un driver fondamentale per la competitività delle aziende manifatturiere, anche in un contesto economico incerto. FasThink ha chiuso il 2024 con un +7% di fatturato, grazie alla crescente domanda di soluzioni per l’integrazione tra sistemi informatici e macchinari industriali.
Dopo il successo dell’Industry 4.0, l’attenzione si sposta ora sulla 5.0, che pone l’accento sulla sostenibilità energetica e ambientale. Come evidenziato però da Marco Marella, le complesse normative e le difficoltà di accesso ai fondi stanno rallentando la sua diffusione. “L’innovazione deve essere accompagnata da incentivi più accessibili, altrimenti rischiamo di frenare il progresso”.
Nonostante le sfide, FasThink guarda avanti con fiducia. Il futuro della digitalizzazione industriale passa attraverso una maggiore consapevolezza delle imprese, la formazione di figure professionali specializzate e l’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati di produzione.