Imprese

ZCS, quarant’anni di evoluzione intelligente

Quarant’anni di evoluzione, guidati dal coraggio dell’innovazione e alimentati da una profonda passione per la crescita. È questo il percorso intrapreso da Zucchetti Centro Sistemi (ZCS), realtà italiana che ha saputo tradurre la propria visione in un articolato ecosistema di soluzioni digitali. Un’impresa capace di integrare con successo tecnologie all’avanguardia, sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale, mantenendo al centro di ogni trasformazione il valore umano, vero motore del cambiamento.

Fondata nel 1985 per iniziativa del Cavaliere del Lavoro Fabrizio Bernini, oggi Presidente e azionista dell’impresa, Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) ha costruito nel tempo una solida rete territoriale. La sede principale si trova nel Valdarno aretino, a cui si affiancano uffici operativi distribuiti lungo la costa tirrenica della Toscana (Bientina, in provincia di Pisa), in Emilia (Parma), in Sardegna (Sassari, Nuoro e Cagliari) e a Perugia. Inoltre, il gruppo controlla diverse società localizzate in Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, confermando così una presenza capillare su tutto il territorio nazionale.

L’azienda si struttura in cinque divisioni operative: software, automazione, healthcare, robotica ed energie rinnovabili, ciascuna focalizzata nello sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle necessità di imprese e utenti privati. L’obiettivo è fornire strumenti intelligenti, sostenibili e capaci di generare un concreto risparmio in termini di tempo, costi e risorse, salvaguardando al contempo la salute umana e l’equilibrio ambientale.

ZCS si posiziona oggi come protagonista nell’ambito dell’innovazione, capace di cogliere e interpretare le trasformazioni del mercato, in un’epoca dominata dalla transizione digitale e dalla crescente attenzione alla sostenibilità, senza mai perdere di vista il valore centrale delle persone. Per quanto riguarda il fatturato, ha dichiarato il Presidente: “Ci aggiriamo sui 270-300 milioni l’anno. Noi cerchiamo di rinvestire sempre gli utili in azienda. Ad esempio ultimamente abbiamo investito decine di milioni in nuovi immobili”.

News Default

Recent Posts

Renoon nell’Unfln delle Nazioni Unite: DPP trasformano trasparenza e tracciabilità moda sostenibile

La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…

6 giorni ago

Pasqualino Monti: la strategia di Enav per un traffico aereo in aumento

Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…

1 settimana ago

Brainyware: l’intelligenza artificiale privata al servizio delle imprese italiane

Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…

2 settimane ago

Gruppo Badano digitalizza la tesoreria aziendale con Piteco

Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…

3 settimane ago

Annunziato Spinelli porta l’esperienza di Philip Morris a Digithon 2025: competenze e partnership per l’innovazione

Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…

4 settimane ago

Spazio Lenovo a Milano, un nuovo approccio all’innovazione

Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…

1 mese ago