Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris ha lanciato un messaggio chiaro: le nuove tecnologie richiedono nuove competenze e un sistema aperto di collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca. A rappresentare l’azienda è stato Annunziato Spinelli, Senior Manager Business Excellence di Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, che ha illustrato il modello industriale integrato messo in campo in Italia.
Il manager ha sottolineato come lo sviluppo delle competenze sia un pilastro strategico per Philip Morris in Italia, dove l’azienda coordina una filiera integrata di circa 8.000 imprese e 44.000 posti di lavoro. Fulcro di questo ecosistema è il polo industriale di Bologna, eccellenza mondiale nella produzione di prodotti senza combustione e nella ricerca applicata, che ospita l’Institute for Manufacturing Competences (IMC), centro dedicato alla formazione sulle tecnologie di Industria 4.0.
L’IMC adotta un approccio aperto, basato su partnership con università, ITS e centri di ricerca di tutto il Paese. Particolare rilievo ha assunto la Puglia, dove Philip Morris ha stretto collaborazioni con l’ITS Cuccovillo e il Politecnico di Bari, promuovendo percorsi di formazione avanzata e programmi di ricerca, oltre a iniziative per l’inclusione delle giovani donne nelle discipline STEM, come l’Hackathon realizzato in collaborazione con il competence center Meditech.
La Puglia è anche sede di uno snodo chiave della filiera: il Digital Information Service Center (DISC) di Taranto, hub tecnologico dedicato al supporto dei consumatori adulti. Con circa 370 occupati e infrastrutture basate su tecnologie CRM e cloud di ultima generazione, il DISC rappresenta un investimento strategico in Italia, in controtendenza rispetto alla delocalizzazione, e contribuisce concretamente alla crescita economica e occupazionale del territorio.
Dal 2022, l’IMC promuove le Call for Innovation, che hanno già coinvolto circa 650 startup, PMI tecnologiche e spin-off universitari. Proprio a Digithon 2025, Philip Morris ha annunciato l’imminente avvio della nuova edizione della call “Design the Sustainable Future of Manufacturing”, dedicata a soluzioni per automazione, robotica, Intelligenza artificiale, sostenibilità e digitalizzazione industriale.
“Vogliamo aprire le porte dell’industria a startup e spin-off universitari che portano idee e soluzioni per l’automazione, la sostenibilità, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione”, ha dichiarato Annunziato Spinelli, sottolineando come la collaborazione e lo sviluppo delle competenze siano la chiave per costruire un futuro industriale più innovativo e sostenibile.
La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…
Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…
Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…
Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…
Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…
Tecnicaer Engineering, realtà guidata da Fabio Inzani, si è occupata del progetto di ristrutturazione e…