Energia

A2A: l’intervista a Carlotta Ventura sulla Corporate Sustainability Reporting Directive

Entrata in vigore il 5 gennaio, la Corporate Sustainability Reporting Directive è la recente Direttiva UE introdotta in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. Uno strumento che estende gli obblighi di rendicontazione a tutti i soggetti quotati, segnalando così l’importanza di “rendere affidabile e controllabile il grande lavoro che si sta portando avanti”. Con queste parole Carlotta Ventura, Direttore Communication, Sustainability and Regional Affairs di A2A, ha espresso soddisfazione per quanto di nuovo giungerà grazie alla Direttiva. Come evidenziato, la trasformazione riguarderà oltre 48.000 società ‘in scope’ in Europa, a fronte delle circa 11.000 attuali, con una crescita riscontrabile anche in Italia, dove si passerà da 200 a circa 4.000 società coinvolte.

“Questa Direttiva dimostra la necessità di rendicontare in modo esteso sulle tematiche ESG per rendere affidabile e controllabile il grande lavoro che si sta portando avanti”, ha dichiarato Carlotta Ventura: “La conseguenza è che si combatte il greenwashing; una pratica rischiosissima, fomentata paradossalmente dalla corsa a voler comunicare la sostenibilità”. La novità di interesse è nel “perimetro di controllo che le imprese dovranno evidenziare nelle loro strategie di sostenibilità e nello standard di rendicontazione che dovrà essere adottato”, ha aggiunto la manager.

Il fulcro della Direttiva è costituito dagli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), nuovi target obbligatori per le società ‘in scope’: l’obiettivo è porre l’accento su aree quali “la governance, i rischi, le opportunità, le misure di mitigazione, gli obiettivi prospettici e anche gli elementi strategici sulle tematiche di sostenibilità e le loro connessioni con il modello di business aziendale”, così Carlotta Ventura nell’intervista.

Come in tutte le fasi di transizione, opportunità e criticità viaggiano di pari passo anche in questo caso: tra gli aspetti da tenere a mente, ad esempio, la necessità di rendicontare informazioni sulla catena di fornitura, elemento non obbligatorio in precedenza. Per la manager di A2A è questo un punto su cui fare attenzione considerando in particolare le “catene del valore sbilanciate verso Paesi non normati su tematiche ESG e su cui le società europee oggi faticano a reperire informazioni”. Inoltre, con la nuova Direttiva ci si sposta verso “un’attività di rendicontazione necessaria perché richiesta dalla legge, divenendo quindi una componente irrinunciabile per la struttura legale dell’azienda”: in questo modo si agisce anche a livello culturale, con la consapevolezza di “contribuire a moltiplicare la visibilità di una cultura sana”.

News Default

Recent Posts

Renoon nell’Unfln delle Nazioni Unite: DPP trasformano trasparenza e tracciabilità moda sostenibile

La piattaforma normativa di nuova generazione Renoon, specializzata nei passaporti digitali dei prodotti (Dpp), è…

6 giorni ago

Pasqualino Monti: la strategia di Enav per un traffico aereo in aumento

Nel 2024, ammontano a 2.200.000 i voli gestiti da Enav S.p.A. che dal 2019, anno…

1 settimana ago

Brainyware: l’intelligenza artificiale privata al servizio delle imprese italiane

Brainyware innova con la Private AI, offrendo soluzioni sicure e affidabili per aziende italiane che…

2 settimane ago

Gruppo Badano digitalizza la tesoreria aziendale con Piteco

Tesoreria evoluta per il Gruppo Badano, che sceglie Piteco per digitalizzare flussi di cassa e…

3 settimane ago

Annunziato Spinelli porta l’esperienza di Philip Morris a Digithon 2025: competenze e partnership per l’innovazione

Al Digithon 2025, uno degli appuntamenti più attesi dedicati al mondo dell’innovazione digitale, Philip Morris…

4 settimane ago

Spazio Lenovo a Milano, un nuovo approccio all’innovazione

Si rinnova lo Spazio Lenovo a Milano evolvendo da semplice punto vendita a centro polifunzionale,…

1 mese ago