Gruppo Danieli investe in qualità e formazione professionale: i numeri e i progetti
Per Gruppo Danieli il rilancio della crescita industriale passa inesorabilmente attraverso la qualità e la formazione professionale. In questa direzione guardano le numerose iniziative promosse negli ultimi anni: basti pensare alla collaborazione con atenei e istituti scolastici del territorio ma anche a livello internazionale o alle attività che porta avanti la Danieli Academy che “Il Gazzettino”, in un recente articolo, ha definito “uno strumento strategico attraverso il quale sviluppare le conoscenze e le competenze delle singole risorse”.
Gruppo Danieli collabora con oltre 113 istituzioni accademiche in tutto il mondo, si legge nell’articolo. Tra queste il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Its Malignani di Udine, Rwth-l’Aachen University in Germania e l’Università di Rijeka in Croazia. E ancora l’Università di Trieste, MIB Trieste School of Management, l’Università di Udine. Eroga attraverso Danieli Academy 60mila ore di formazione all’anno, mentre altre 50mila ore di formazione tra Pcto per giovani studenti delle scuole superiori e tirocini per Its e Università. Tra i progetti menzionati nell’articolo anche Inde: nato nel 1995, si propone di formare ogni anno più di 40 giovani dipendenti attraverso un percorso di studi di otto mesi, offrendo loro l’opportunità di entrare a fare parte del Gruppo Danieli con un contratto di apprendistato di 24 mesi: solo negli ultimi cinque anni, sono stati formati più di 190 diplomati e laureati.
Di respiro internazionale invece il Progetto 160, finalizzato all’assunzione di 160 giovani laureati provenienti da tutto il mondo nell’arco dei prossimi quattro anni, con una media di 40 giovani under 27 all’anno: “Le attività si dividono in due fasi: la prima prevede due settimane di formazione presso Danieli Academy, durante le quali i giovani apprendono sia le dinamiche aziendali che il flusso operativo negli uffici tecnici, utilizzando i software messi a loro disposizione. La seconda fase, invece, prevede l’inserimento in ufficio per dieci mesi, suddivisi in tre mesi in ufficio tecnico, a cui seguono sette mesi all’interno dell’area per la quale hanno dimostrato maggiore predisposizione. Alla fine di questo periodo di formazione, ai colleghi viene data la possibilità di scegliere tra il rientro in Patria o un contratto nella sede italiana del Gruppo”.
La collaborazione con atenei e istituzioni scolastiche è fondamentale per una realtà come Gruppo Danieli, impegnato in prima linea nello sviluppo di innovative soluzioni tecnologiche green per la decarbonizzazione della produzione di acciaio.
Per maggiori informazioni: https://www.ilgazzettino.it/nordest/udine/economia_friuli_venezia_giulia_gruppo_danieli_crescita_crisi-7655027.html